Back to lorem ipsum

Luglio 17, 2023

Una guida per attirare i membri della generazione Z nella vostra struttura ricettiva

Generazione Z o "Gen-Z" si riferisce a tutte le persone nate tra il 1997 e il 2012. Nel momento in cui i membri più grandi di questo gruppo si laureano ed entrano nel mondo del lavoro, non vedono l'ora di esplorare il mondo. Scoprite una nuova generazione di viaggiatori grazie alla nostra guida.

I viaggiatori della generazione Z sono pronti per esplorare il mondo.

Quando in un recente sondaggio abbiamo chiesto ai viaggiatori alcune informazioni sui loro piani per l’estate, il 78% ha risposto che aveva in programma di muoversi. Non sorprende che siano i viaggiatori più giovani quelli maggiormente desiderosi di partire ed esplorare il mondo.

Tuttavia, il modo in cui i viaggiatori della generazione Z si approcciano al viaggio è sostanzialmente diverso rispetto a quello delle generazioni precedenti. Ecco di seguito cosa dovreste sapere per attrarli nella vostra struttura ricettiva.

1. Cercano di trarre il massimo da ogni esperienza

Per la generazione Z, “dare priorità alle esperienze piuttosto che alle cose” è molto di più di un semplice modo di dire. Attraverso i viaggi, non vogliono solo creare ricordi. L’intera esperienza deve essere curata non per risultare “perfetta”, ma per sfruttare al meglio ogni momento.

Questa è una generazione che, proprio nel momento in cui raggiunge la maggiore età, si trova travolta dall’instabilità e dall’incertezza globali degli ultimi anni, compresa una pandemia mondiale che ha completamente fermato i viaggi, dall’enfasi sulla giustizia sociale e dalla consapevolezza (e ansia) della crisi climatica. Relativamente ai viaggi, questa generazione è pienamente consapevole che il momento di partire è ora.

Cura ogni aspetto dell’esperienza di viaggio e dedicherà tempo ed energia alla pianificazione per essere certa di ottenere esattamente ciò che desidera. Ogni dettaglio conta.

La generazione Z è chiaramente intenzionata a recuperare il tempo perso. Due terzi dei membri della generazione Z ritengono che “viaggiare e vedere il mondo” sia il modo più importante di spendere i propri soldi e hanno intenzione di fare cinque viaggi nel prossimo anno, più dei millennial (che affermano di pianificare quattro viaggi quest’anno) e dei boomer (che ne prevedono tre). Quest’anno, inoltre, il 64% dei membri della generazione Z prevede di spendere di più per i viaggi rispetto all’anno scorso.

Non si tratta solo di effettuare “viaggi rivincita” che alimentano la domanda di spostamenti (il 93% dei partecipanti a un recente sondaggio prevede di partire l’anno prossimo), ma anche di recuperare quel tipo di esperienze formative che sono state negate, come le feste di fine anno, le cerimonie di laurea e gli altri festeggiamenti annullati.

Probabilmente è per questo che gli appartenenti alla generazione Z sono più inclini a prenotare le esperienze in anticipo. Desiderano essere certi che ogni elemento dell’esperienza sia perfetto. Rispetto alla media, i viaggiatori della generazione Z hanno quasi il doppio delle probabilità di prenotare prima della partenza un’attività da svolgere durante il viaggio (il 42%, rispetto alla media del 34%) e più del doppio delle probabilità di prenotare ristoranti consigliati (il 25%, rispetto alla media del 19%).

Mentre cercate di attirare i viaggiatori della generazione Z, mostrate loro il tipo di esperienza che desiderano. Pensate ai dettagli che caratterizzano la vostra ospitalità, dal modo in cui accogliete gli ospiti nel momento in cui entrano nella struttura al tipo di sedie su cui possono sedersi. Vogliono sapere tutto:

@tripadvisor E chi lo sapeva che in paradiso c’erano i pavoni 🤷 #hoteldilusso #hotelmigliore #singapore #tripadvisor #viaggiare ♬ Ghibli-style nostalgic waltz – MaSssuguMusic

Mostrate tutta l’esperienza, per quanto possibile, dall’inizio alla fine, affinché possano immaginarsi mentre si rilassano o festeggiano presso la vostra struttura.

2. Cercano l’interazione con altri viaggiatori

Sebbene i viaggi in famiglia siano ancora diffusi, i membri della generazione Z sono anche più propensi a pianificare un viaggio con un gruppo di amici. E questa è la parte più difficile per gli hotel. I membri della generazione Z tendono a prenotare camere per più persone anziché camere di albergo singole. Per loro, gli hotel non sono solo un luogo in cui trascorrere la notte, ma fanno parte dell’esperienza complessiva. È necessario che puntiate al loro senso di comunità considerando, ad esempio, in che modo potranno incontrare altre persone o mostrando i vostri spazi comuni come bar, piscine e aree dedicate agli eventi.

A titolo esemplificativo, Hostelworld, un’agenzia di viaggi online che si concentra sulla generazione Z, promuove una chat room online con chiunque abbia una prenotazione per un determinato ostello nello stesso periodo, accessibile due settimane prima del viaggio. Come potete offrire agli ospiti l’opportunità di entrare in contatto? Happy hour, gare amichevoli in piscina o altri eventi: quando promuovete il vostro hotel non mettete in evidenza solo un semplice luogo in cui passare la notte.

3. Desiderano un viaggio in linea con i propri valori

Rispetto ad altre generazioni, gli appartenenti alla generazione Z cercano maggiormente un allineamento con i propri valori in tutto ciò che fanno. Non vogliono solo vedere il mondo, ma vogliono imparare il più possibile e proteggerlo a tutti i costi. Questa è una generazione che desidera essere parte di qualcosa di più grande.

Non potete appoggiare la sostenibilità solo a parole: è un tema che la generazione Z ricerca in modo attivo quando sceglie dove spendere i propri soldi. Secondo YouGov si tratta di un gruppo che supera la media del volontariato e del turismo ecologico di un buon 58% rispetto ad altre fasce d’età. Ciò significa che dovrete mettere in primo piano le vostre politiche ecosostenibili, come l’attuazione di un programma zero rifiuti o di concime organico, l’approvvigionamento degli ingredienti dei ristoranti presso aziende agricole locali e l’eliminazione della plastica.

È importante notare che la generazione Z, ancora più del vostro consumatore medio, riesce a cogliere un linguaggio di marketing privo di contenuti o effetto a un chilometro di distanza. Se prevedete di parlare dei vostri sforzi in termini di sostenibilità o di farne un pilastro del marketing per attirare la generazione Z, dovete mantenere la parola data..

4. Sono interessati all’avventura e al benessere

Rispetto ad altre fasce d’età, gli appartenenti alla generazione Z sono molto più propensi a scegliere l'”avventura” come principale motivo del viaggio. Secondo YouGov, il 50% delle persone di età compresa tra i 18 e i 24 anni afferma di essere in cerca di avventura durante le vacanze, rispetto al 30% soltanto delle persone di età pari o superiore ai 25 anni. In più, la generazione Z supera la media del 30% di altre fasce d’età nell’inserire l’avventura tra le attività fondamentali dell’esperienza turistica.

Per quanto riguarda il tipo di viaggio, quello culturale/turistico resta il più diffuso e il 32% dei viaggiatori di tutte le età prevede di farne uno nei prossimi mesi. Parlate di nuove esperienze locali per attirare i viaggiatori più giovani presso la vostra struttura ricettiva.

Rispetto alle generazioni precedenti, i membri della generazione Z hanno anche il doppio delle probabilità di pianificare un viaggio incentrato su un’esperienza di benessere. Non si tratta solo di un viaggio che prevede l’esperienza in una spa, anche se potrebbe includerne una. “Benessere” è diventato un termine onnicomprensivo riferito a qualsiasi tipo di attività che contempli la cura di sé, come fare esercizio fisico, scegliere pasti salutari e rilassarsi. È tutta una questione di dettagli:

@tripadvisor Quando il viaggio zaino in spalla per l’Europa prende vita dalla chat di gruppo, i risultati sono magici. #europa #estate #zainoinspalla #chatdigruppo #viaggiare ♬ audio originale – Ian Asher

5. Tengono conto delle informazioni delle persone

L’idea del “passaparola” tipica della generazione Z proviene direttamente dai social media. A differenza di quanto avviene per i millennial e altre fasce d’età, la prima mossa per trovare informazioni sulle destinazioni non consiste necessariamente nel fare ricerche su Google, ma piuttosto nell’usare piattaforme come TikTok e Instagram.

@tripadvisor Beach goth all 2023. #travelerschoice ♬ audio originale – Owen

In quanto nativi digitali, gli appartenenti alla generazione Z cercano attivamente recensioni e opinioni di viaggiatori come loro al momento di prendere delle decisioni. Quando decidono di prenotare, effettuano la propria scelta tenendo conto degli oltre 73 milioni di recensioni e opinioni presenti su Tripadvisor.

Rispetto alle generazioni precedenti, i viaggiatori della generazione Z cercano un’esperienza molto diversa. Distinguetevi dalla folla grazie alle soluzioni di Tripadvisor for Business che possono migliorare il profilo, aiutare più viaggiatori a trovare la struttura e altro ancora.

Fonte: Sondaggio di Tripadvisor sui viaggi estivi, maggio 2023

Fonte: Ritratto del viaggiatore dal punto di vista economico, Tripadvisor, gennaio 2023